| 
        
          | 
 | OPERATORE ALL'INFANZIA |  
          | Prog. IF2010B0309  -  (900 ore) |  
          | DESCRIZIONE |  
          | L'operatore e l'operatrice socioassistenziali formati per   l'assistenza all'infanzia lavorano in strutture di accoglienza di bambini da 0   ai 12 anni, in nidi d'infanzia e centri extrascolastici, o presso istituti   sociali. 
 Le strutture per bambini, nidi d'infanzia e centri extrascolastici    rispondono generalmente al bisogno dei genitori di affidare i figli, durante il   loro tempo di lavoro, a un centro specializzato nell'accoglienza dell'infanzia. Gli operatori socioassistenziali svolgono un'attività sociale a stretto   contatto con i bambini e i loro genitori, un lavoro di équipe nella quale ruoli   e compiti sono ripartiti secondo specifiche competenze nel contesto della   struttura. Hanno compiti di  responsabilità occupandosi di bambini non ancora   autonomi, quindi dipendenti da un adulto. Pertanto, devono dar prova di   equilibrio e consapevolezza e saper essere una guida affidabile e sicura.   Promuovono il benessere fisico e psichico dei piccoli ospiti e sanno sostenerli   in situazioni particolari. Per questo devono aver acquisito le basi della   puericultura (cure quotidiane, conoscenza dei sintomi e delle malattie   infantili, delle fasi di sviluppo fisico e cognitivo, ecc.) e della pedagogia   dell'infanzia.
 
 I loro compiti possono essere così descritti:
 
              partecipare alla pianificazione dell'approccio di accoglienza e di   funzionamento della struttura; preparare i locali per accogliere i bambini; proporre giochi adatti alle varie età; accogliere i bambini, rispettare il rituale di separazione dai genitori,   introdurli nel gruppo tenendo conto dell'età e dello sviluppo favorendo la   socializzazione; riconoscere lo sviluppo dei bambini e adattare l'intervento ai loro bisogni,   attitudini e capacità; occuparsi delle cure quotidiane dei bambini; saperli confortare di fronte ad emozioni, paure, dolori, ecc.; preparare i biberon e le pappe ed assistere ogni bambino durante il pasto; utilizzare giochi e rituali per favorire l'evoluzione e l'autonomia dei   piccoli ospiti, in gruppo e individualmente; accompagnare i bimbi verso l'autonomia, facendo loro imparare a mangiare da   soli, a lavarsi, ecc.; partecipare con l'équipe ai contatti con i genitori. |  
          |  |  
          | SEDE SVOLGIMENTO |  
          | Valdina |  
          | Santo Stefano di Camastra |  
          | Capo D'Orlando |  
          |  |  
          | DESTINATARI |  
          | Disoccupati |  
          | Inoccupati |  
          | Maggiorenni |  
          |  |  
          | METODOLOGIE DI INTERVENTO |  
          | • Lezioni Frontali; |  
          | • Trasversali; |  
          | • Stage/work experience; |  
          |  |  
          | AMBITO |  
          | F.A.S. |  
          |  |  |