| 
      
        | 
 | 
 |  
        | Fondo Sociale Europeo |  
        | Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è   il più antico tra i Fondi strutturali dell’UE, strumenti finanziari ideati per   ridurre le differenze esistenti fra le diverse regioni europee, in termini di   qualità della vita e di benessere sociale. Esso é un elemento chiave della   strategia europea per la crescita e l'occupazione, aiuta i cittadini a   potenziare la propria istruzione e le proprie competenze, in modo da accrescere   le opportunità di lavoro. In coerenza con la Strategia   Europea per l’Occupazione (SEO) e in attuazione delle disposizioni regolamentari   il Programma Operativo F.S.E. SICILIA 2007-2013, è diretto a sostenere il   raggiungimento della piena occupazione, della qualità e della produttività sul   lavoro e la promozione dell’inclusione sociale per il rafforzamento della   coesione economica e sociale del territorio regionale siciliano. Il ruolo del Fondo Sociale Europeo   (FSE) si esplica nello sviluppo e nel finanziamento di una serie di progetti   volti all’incremento e alla promozione della coesione tra i diversi stati membri   anche alla luce della recente crisi economica globale che ha penalizzato   soprattutto le zone più arretrate.Uno dei principali atti del FSE è   quello di investire sulle persone, curandone il livello professionale e la   formazione, migliorando la qualità sia culturale che operativa e riducendo così   il ritardo che alcuni territori hanno rispetto ad altri. In questo modo il FSE   contribuisce al potenziamento della coesione economica e sociale, migliorando i   livelli e le possibilità di occupazione. Le linee di intervento su cui si snoda l’azione   del FSE si basano su una piattaforma di programmazione, risultato della   collaborazione fra diversi enti: i ministeri competenti, la Commissione Europea,   le Regioni e le parti sociali. |  |