Il sito della Provincia di Messina
Sito Ufficiale della Regione Siciliana
Sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Il portale dell'Unione Europea
Il Sito del Governo al servizio del cittadino
AREA FORMAZIONE
Carta dei Servizi di Formazione
CARTA DEI SERVIZI DI FORMAZIONE 2009

 

La Carta dei Servizi del Centro di Formazione Professionale “GENESI” si propone  di illustrare, agli interessati ed agli utenti, la struttura per comprendere come si può accedere ai servizi formativi.
I  Corsi di Formazione Professionali :
•  Forniscono un' adeguata preparazione teorica e pratica, che consente, a chi ne fruisce, di collaborare con le equipe di strutture in cui si svolgono attività di sostegno integrazione, cura e prevenzione a favore dei diversi ambiti del disagio sociale e non.
•  Garantiscono la formazione di figure professionali altamente qualificate ma anche la riqualificazione e l'aggiornamento di chi è già inserito nel mondo del lavoro.
•  Forniscono una struttura organizzativa e gestionale flessibile che sia in grado di collegare il settore della formazione scolastica, nei vari ordini e gradi, con le realtà socioeconomiche, produttive ed amministrative dislocate sul territorio.
Il soggetto erogante dei servizi formativi, nell’ offerta degli stessi, si ispira ai principi di efficienza, efficacia, imparzialità, continuità e uguaglianza.
L'organizzazione, per lo svolgimento dell'attività di formazione professionale, si avvale di tutor, docenti e coordinatori esterni scelti in base alle necessità e in relazione a specifiche esigenze dell'attività formativa da svolgere.
L'edificio dispone di adeguate e confortevoli aule per la didattica ordinaria e di strutture convenzionate per lo svolgimento del periodo di stage previsto per l'attività formativa. Il tirocinio formativo si svolge presso le ST.A.R. (Strutture Abitative e riabilitative)  convenzionate con l’Ente e i vari Servizi di Assistenza Domiciliare e scuole dislocati sul territorio:

  • Villa Iris c/da S. Elmo (Borgo Antico) 98057 Milazzo (ME)
  • Villa Blu c/da Sorgente (Archi) 98044 S. Filippo del Mela (ME)
  • Villa Ardesia c/da Ficarelle n. 2 – 98042 Pace del Mela (ME)
  • Istituto Comprensivo di Pace del Mela via G. Vittorio n.34 – 98042 Pace del Mela (ME)
  • SAD Torregrotta via XXI Ottobre n.34 – 98040 Torregrotta (ME)
  • SAD Venetico via Roma 98040 Venetico (ME)
  • SAD Pace del Mela via Regina Margherita n.31 – 98042 Pace del Mela (ME)
  • 328 Anziani Milazzo via Cristoforo Colombo 98057 Milazzo (ME)

Per quanto attiene alla sicurezza degli studenti, degli operatori e dei visitatori all'interno delle nostre strutture, è attuato un piano di sicurezza per l'individuazione, l'analisi, la valutazione dei rischi e la definizione ed attuazione delle conseguenti procedure atte a garantire il rispetto per le norme di prevenzione degli infortuni e la tutela della salute ( ex 626/94 - D. L. n°626 del 19/09/94 e D. L. n°494 del 14/08/96 ).
L’ Ente Formativo fornisce all'allievo le informazioni ed il supporto necessari a scegliere il proprio corso e/o la propria attività.
I nostri docenti preparano un adeguato piano di studi adatto alle esigenze di ogni singolo allievo e sono a disposizione dello stesso, nelle diverse sedi, per ulteriori, approfondimenti, spiegazioni e consigli, utili per la formazione dello studente.
L'organismo erogatore dei servizi formativi si impegna ad adottare tutte le misure organizzative che agevolino l'accesso alle strutture formative degli allievi disabili e potatori di handicap e che consentano a questi la facile fruizione di tutti i servizi messi a disposizione dello studente. Il personale docente e non docente si impegnerà a prestare la massima collaborazione al raggiungimento di questo scopo.
Per potere accedere ai nostri corsi, il Centro di Formazione Professionale “Genesi”dispone che occorrono i seguenti requisiti :
•  compimento del 18° anno di età
• completamento del 1° ciclo di istruzione (Licenza di Scuola Media Inferiore) e/o diploma di istruzione secondaria  
•  essere disoccupati o inoccupati
La Cooperazione tra le politiche nazionali di istruzione e formazione ha acquisito importanza crescente nelle strategie dell'Unione europea.
I tre obiettivi strategici che quest'ultima si propone a livello di politica generale sono:

  • migliorare la qualità e l'efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell'UE;
  • agevolarne l'accesso a tutti;
  • aprire al mondo esterno tali sistemi.

Gli sviluppi di tale politica hanno lo scopo di contribuire al successo della strategia elaborata dal Consiglio europeo di Lisbona nel 2000 attraverso il miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione, e di garantire il supporto cruciale degli educatori e della società in generale. Sia il Consiglio che la Commissione promuovono il riconoscimento prioritario di tale settore, sottolineando l'impegno ad offrire una risposta alle sfide della società della conoscenza, della globalizzazione e dell'allargamento dell'UE.
Con la Dichiarazione di Copenaghen (novembre 2002) si è ulteriormente ribadito che l'istruzione e la formazione professionale rappresentano fattori chiave per l'incremento della cooperazione a livello comunitario e svolgono un proprio ruolo autonomo nella creazione della società europea. La Dichiarazione esprime inoltre le priorità per la realizzazione di una cooperazione reciproca tra i vari Paesi con l'obiettivo di accrescere la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche, e di promuovere la mobilità e la formazione professionale continua.
All'interno di tale scenario, si inserisce il tema dell'accreditamento delle strutture formative ed orientative come procedura atta ad assicurare la conformità della formazione erogata e il controllo di qualità a livello sovranazionale.
Il processo di accreditamento ha lo scopo di garantire a tutti i cittadini l'accesso all'apprendimento lungo il corso della vita, attraverso la definizione di uno standard minimo di qualità ed affidabilità dei soggetti erogatori di formazione, agendo nella logica del miglioramento continuo dei soggetti stessi e delle risorse umane in essi operanti.
Il riconoscimento culturale e politico della centralità della formazione per il buon funzionamento del sistema occupazionale e lavorativo ha spinto gli enti di formazione e gli Enti pubblici, che svolgono azione di indirizzo e controllo del sistema, verso pratiche centrate sulla valutazione della qualità. In particolare gli enti di formazione hanno intrapreso azioni volte a fornire adeguate garanzie circa la qualità dei loro processi, dei loro prodotti e delle risorse impiegate.
Accanto a ciò, tutte le Regioni e Province autonome hanno messo a punto modelli finalizzati alla regolazione del sistema formativo anche attraverso l'Accreditamento degli enti di formazione, condizione per accedere, dal 2003 in poi, ai finanziamenti comunitari. L'accreditamento dei soggetti che si occupano sul territorio di formazione professionale rappresenta un impegno che le Regioni si sono assunte nell'ambito dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Sociale Europeo, e che vede nel 30 giugno 2003 il termine oltre il quale le attività formative co-finanziate possono essere svolte esclusivamente dai soggetti accreditati.  
Con Decreto del Dirigente del Dipartimento Formazione Professionale n° 3037 del 28/11/2003, la Cooperativa Genesi è accreditata a svolgere attività di formazione nella Regione Siciliana.
 
ELENCO CORSI GIA' PROGETTATI
Elenco corsi
 
Operatore Informatico (PROGETTATO)
Il corso fornirà ai partecipanti un livello di conoscenza tale da poter operare in piena autonomia nell'utilizzo del PC.
L'operatore informatico, figura professionale riconosciuta dalla Regione Sicilia e qualificata, è colui/colei che opera in una piccola, media e grande impresa con ottima autonomia di lavoro, è in grado di gestire l'inserimento dati a PC, di elaborarli e distribuirli alle varie unità aziendali utilizzando i principali programmi di videoscrittura, di archiviazione, di gestione tabelle e grafici, lavorando in rete locale e in ambiente Internet.
 
Web Master (PROGETTATO)
Il corso è stato creato per coloro che vogliono progettare e mantenere strutture hardware e software di gestione dei siti Internet/Intranet/Extranet.
Si vuole che i partecipanti acquisiscano la capacità di coordinare le risorse di un progetto web (Web Designer, Web Developer, Web Content) e che siano in grado di indirizzare un corretto sfruttamento delle risorse che sono messe a disposizione dalla struttura progettata e gestita.
Il Web Master, inoltre, deve essere in grado di intervenire con competenza per risolvere il problemi che si presentano nell'ordinaria attività del sito.
 
Operatore Socio Assistenziale 900 Ore (PROGETTATO ED EROGATO) RILASCIATI 70 ATTESTATI DI QUALIFICA ED IN ATTESA DI ESAMI PER IL RILASCIO DI ALTRI 70 ATTESTATI.
L'attività dell'operatore socio-assistenziale (O.S.A.) si esplica all'interno dei servizi residenziali, semiresidenziali e territoriali per categorie svantaggiate (case di riposo, servizi di aiuto domiciliare, centri diurni, ecc..), in servizi residenziali e territoriali per disabili (comunità alloggio, laboratori protetti, convitti, servizi di inserimento lavorativo, assistenza domiciliare) e in servizi che si occupano di emarginazione e disagio psichico.
Il corso è rivolto a chi desidera operare nel sociale con le diverse categorie di utenti, e prevede, a completamento di un iter formativo serio e approfondito, un tirocinio presso enti ed istituti operanti nel settore. L'Operatore O.S.A. ha sostanzialmente l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto ed assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che psicologico, favorendone al massimo il grado di autonomia personale. Inoltre l'Operatore Socio Assistenziale ha il compito di incentivare i progetti di vita dell'assistito e di collaborare con le altre figure professionali allo scopo di organizzare nuovi e più efficaci modelli assistenziali.
E.C.D.L. ( European Computer Driving License) (IN FASE DI PROGETTAZIONE)
INIZIO COLLABORAZIONE UNIVERSITA'

OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO (IN FASE DI PROGETTAZIONE) x le richieste giunte
 
Il corso OSS ( Operatore Socio Sanitario ) è attualmente in fase di progettazione ancora non è stato riconosciuto dalla Regione Sicilia ma in altre regioni è presente ed è finanziato dalle stesse.
   
PROMOTORE TURISTICO ( 900 Ore ) Finanziato
Il contributo del turismo ad uno sviluppo sostenibile del territorio presuppone la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nello svolgimento del progetto turistico. La qualità dell'offerta turistica e la capacità di soddisfare i turisti dovrebbero essere determinate dalle comunità locali mediante la consultazione con gli enti di gestione e amministrazione del territorio e le parti interessate. Negli ultimi anni il Promotore Turistico ha costituito l'elemento di collegamento tra le realtà di questo tipo. Compito precipuo del Promotore Turistico sarà quello di occuparsi della promozione alle agenzie di viaggio dei prodotti turistici. Il Promotore Turistico svolge un' importante funzione informativa nei confronti dell'azienda per cui lavora. Questa figura professionale, operante soprattutto presso agenzie di Tour Operator e vettori aerei svolge una costante attività di rappresentanza nei confronti delle agenzie intermediarie e dei grandi clienti quali associazioni, aziende,… Il promotore, tipicamente inteso, non vende, ma presenta il catalogo ed i servizi aziendali. Egli, date le caratteristiche della sua attività, opera frequentemente come professionista autonomo, nell'ambito della propria zona geografica di esclusiva.

Nei Prof 2009 il Centro di Formazione Professionale, accanto ai summenzionati corsi ha ottenuto il riconoscimento ed il finanziamento per lo svolgimento di corsi regionali FORM e FAS.
Tra i corsi FORM  rientrano :
VIVAISTA ( 600 Ore ) Finanziato Il corso mira a formare una persona in grado di gestire un vivaio, una piccola azienda che produce bulbi o semi, piantine da fornire a chi li coltiva in terra o in vaso, per poi passare alla commercializzazione. Per poter svolgere questa professione non occorre un titolo di studio specifico, ecco perché il nostro corso di formazione ha come obiettivo prioritario quello di formare chi intende acquisire una preparazione specifica nel settore vivaistico. 
ADDETTO AL BANCO DI PRODOTTI GASTRONOMICI ( 900 Ore ) Finanziato  L’addetto al banco gastronomia svolge la sue mansioni sia in esercizi commerciali di piccole e grandi dimensioni che all’interno della GDO.  Il mestiere di Banconiere di prodotti gastronomici è un lavoro che conserva un’artigianalità spiccata. Per quanto riguarda il reclutamento, la figura del gastronomo è una della più difficili da reperire specie dalle  catene delle Grande Distribuzione Organizzata. Il corso in questione mira a formare una figura in grado di soddisfare, dal punto di vista qualitativo, i requisiti richiesti dal mercato del lavoro.
ELETTRICISTA Q1 – Q2 ( Biennale 900 + 900 ore ) Finanziato Il corso biennale si propone di formare un elettricista qualificato in grado di trasformare, ampliare, installare e provvedere alla manutenzione degli impianti elettrici consentendo, a coloro che vogliono esercitare tale tipo di attività, di potersi iscrivere alla Camera del Commercio dell’Industria ed Artigianato (CCIA). Alla fine del biennio formativo l’allievo, ormai qualificato, sarà in grado di  riconoscere perfettamente tutte le tipologie impiantistiche e i metodi di connessione utilizzati nei diversi impianti elettrici, divenendo a tutti gli effetti un tecnico specializzato per la manutenzione e per l’installazione degli impianti elettrici.
Tra i corsi FAS rientrano:
ASSISTENTE ALL'INFANZIA ( 900 Ore ) Finanziato Trattasi di figura professionale altamente qualificata in grado di capire appieno i comportamenti dei bambini e le loro esigenze. Si occupa per lo più della pianificazione e dell'organizzazione delle attività ludiche e di ricreazione del minore. Opera nel contesto socio – assistenziale con particolare attenzione al mondo dell'infanzia, riuscendo ad inserirsi validamente in qualsiasi contesto lavorativo. E' una figura professionale che cura lo sviluppo fisico, psichico ed affettivo del minore anche in relazione all'ambiente familiare di riferimento. A tal proposito progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative espressive, culturali e ricreative finalizzate alla socializzazione, alla promozione dei percorsi di autonomia, allo sviluppo delle potenzialità e alla socializzazione del bambino.
ANIMATORE SOCIO – CULTURALE ( 900 Ore ) Finanziato E’ una figura professionale che si inserisce in contesti differenziati. Può lavorare presso cooperative, associazioni o enti pubblici e/o privati che agiscono nei servizi territoriali e residenziali per anziani, nei servizi per minori, nei centri di aggregazione giovanile, nelle aree turistico – culturali di rilevanza per il territorio… Il corso si propone si formare un soggetto in grado di interagire nei diversi contesti socio – culturali in cui è inserito, utilizzando strumenti propri delle diverse tecniche di animazione quali attività musicali, teatrali, grafico – pittoriche, audiovisive e multimediali. Compito principale che il corso si propone è quello di formare una persona in grado di favorire l’integrazione sociale ma anche la crescita personale dei soggetti di cui si occupa.

OPERATORE SOCIO – ASSISTENZIALE PER LE DIPENDENZE ( 900 Ore ) Finanziato  E’ una figura professionale che segue persone con problemi di dipendenza da alcool, sostanze stupefacenti, farmaci in fase di disintossicazione e/o reinserimento sociale. Questo corso si prefigge di insegnare al corsista ad assistere fisicamente e moralmente gli alcolizzati, i tossicodipendenti e i farmacodipendenti aiutandoli nei processi di recupero e di riabilitazione. Al termine del corso l’O.S.A. per le dipendenze ha la possibilità di ottenere un impiego nelle varie strutture assistenziali che si occupano delle persone con problemi di dipendenza quali:

  1. Ser. T. (Servizi Tossicodipendenze dell’USL
  2. Centri di Accoglienza
  3. Servizi del Comune e degli ospedali
  4. Comunità Terapeutiche e di reinserimento  

 
VOUCHER FORMATIVI
Il soggetto erogatore dei servizi formativi si propone inoltre l'organizzazione di Voucher Formativi rivolti ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati, residenti nella Regione Sicilia. Il progetto in questione si prefigge di dare priorità ad istanze per la partecipazione ad attività formative, volte alla formazione continua per l'aggiornamento professionale individuale. Tutti i percorsi formativi si concluderanno, secondo quanto stabilito dalla Regione Sicilia, con il rilascio di un Attestato di Frequenza e di profitto e/o Certificato di Frequenza.
 
La presente carta verrà diffusa, a cura dell'organismo erogatore, mediante una o più delle seguenti modalità:
•  Affissione sulla bacheca nella sede dell'ente
•  Consegna diretta di copia della carta agli allievi iscritti
•  Consegna di copia al personale docente e non docente del corso.
 

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla:
Società Cooperativa Sociale ONLUS “GENESI”
via Tracoccia, 92 fraz. Tracoccia  - Valdina  98040 (ME).
Recapito telefonico: 0909928639
Recapito Fax: 0909928958
Sito Internet: www.coopgenesi.org

Indirizzi e-mail: info@coopgenesi.org

 



   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
fai di Genesi.org la tua pagina iniziale
aggiungi questo sito ai tuoi preferiti
contatta il webmaster