Il sito della Provincia di Messina
Sito Ufficiale della Regione Siciliana
Sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Il portale dell'Unione Europea
Il Sito del Governo al servizio del cittadino

 

 

 
   
Barcellona P.G.
Castell'Umberto
Roccalumera

 

 

 

 

 

 

Da ormai lungo tempo è riconosciuto agli animali un potere "terapeutico".
Il cavallo, in particolare, è stato usato fin dall’antichità per curare gravi patologie soprattutto di carattere motorio.

L'essere a contatto con un animale, per sua natura imprevedibile e che reagisce soprattutto ai segnali inconsci di chi lo sta guidando, stimola una serie di attività intellettive come concentrazione, memoria, stabilità emotiva, tranquillità e fermezza di carattere.

La cura del cavallo dopo la seduta, parte integrante dell'ippoterapia, migliora la coordinazione delle mani e delle braccia e permette ai ragazzi, tramite un costante rapporto con l'animale di appropriarsi anche del proprio schema corporeo.

Al di là dei risultati più o meno misurabili relativi al programma di potenziamento cognitivo, di sviluppo psicomotorio, di maggior controllo delle emozioni e di armonia relazionale, il successo più importante è il vivere un’esperienza di autonomia.

Con l’ippoterapia si riesce ad ottenere una partecipazione "attiva" del ragazzo che acquisendo la capacità di dirigere il cavallo, diventa protagonista del rapporto che riesce ad instaurare con l'animale: fiducia, cura, amore, rispetto.

La terapia con il mezzo del cavallo (T.M.C.) viene considerato come un complesso di tecniche rieducative agenti per il superamento del danno sensoriale, cognitivo e comportamentale, attraverso lo svolgimento di attività ludico sportive che hanno come mezzo il cavallo.


Gli obiettivi che ci si prefigge con questo tipo di intervento sono:

•  migliorare l'autonomia personale;

•  consentire agli utenti di svolgere un ruolo attivo da “protagonista”;

•  migliorare la sensibilità personale;

•  offrire occasione di socializzare ed espressione per migliorare il livello di autostima;

•  coinvolgere nel percorso riabilitativo la famiglia e la comunità;

•  riuscire a migliorare le proprie capacità coordinative e di rilassamento;

•  migliorare i livelli di attenzione, di estroversione, di concentrazione ed espressività.



Chi ha diritto alla prestazione
:

Il servizio è indirizzato a portatori di handicap con connotazioni ed eta' differenziate.


Come si ottiene la prestazione
:

Il servizio e' gratuito, in quanto sostenuto dalla Provincia Regionale di Messina - Assessorato Servizi Sociali.

I soggetti richiedenti si rivolgono direttamente alla Cooperativa Genesi (vedi sezione "contattaci") dove viene compilato un modulo di iscrizione per poter usufruire del servizio.


Notizie utili
:

Gli incontri tra il terapista e il disabile avvengono circa tre volte la settimana per una durata di 30 minuti.


 

   
   
fai di Genesi.org la tua pagina iniziale
aggiungi questo sito ai tuoi preferiti
contatta il webmaster