Le Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.), sono enti pubblici nate dall'impegno di solidarietà e carità di privati per la maggior parte ispirati dalla religione cattolica, con il fine di erogare assistenza ai poveri bisognosi, mediante propri mezzi economici e con vari strumenti: Asili nido, Orfanotrofi, scuole materne, convitti, ospizi per anziani ed invalidi, nonché erogare sussidi dotali.
Dal 1890 con la legge Crispi, le I.P.A.B. appartengono all'area della Pubblica Amministrazione.
Nel nostro ordinamento queste istituzioni sono dotate di piena autonomia amministrate da propri consigli di amministrazione, nominati sulla base di regole fissate dai rispettivi statuti.
Dal 1972, le I.P.A.B. sono state sottoposte a vigilanza e controllo della Regione: controllo sugli atti e sugli organi.
Il controllo e la vigilanza I.P.A.B. è effettuato dalla Giunta regionale tramite l'Assessore agli Affari Istituzionali ed Enti Locali, e riguarda:

  • Il potere ispettivo;
  • La nomina di amministratori straordinari per la sostituzione di gestioni ordinarie scadute;
  • La nomina o sostituzione di amministratori di gestioni ordinarie ;
  • Le fusione ed il raggruppamento di Opere Pie aventi scopi analoghi;
  • L'approvazione degli statuti e loro modifiche.